Dialoghi degli Etruschi.
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- captions settings, opens captions settings dialog
- captions off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Genre: Documentary film
-
Runtime: 49' e 20"
-
Description: 1 - Una carta geografica del bacino mediterraneo al IX secolo a.C.
2 - dettaglio della penisola italica e della regione compresa tra Toscana e Lazio settentrionale, abitata dagli Etruschi
3 - titoli
4 - la sala di lettura di un'antica biblioteca fiorentina [forse all'interno del Museo Archeologico]
5 - carrellata lungo i ripiani di scaffalature lignee
6 - un tratto di mura con merlature in prossimità della Porta laurentina di Arezzo
7 - manoscritto
8 - la Chimera rinvenuta ad Arezzo [bronzo del V - IV secolo a.C.]
9 - gruppi scultorei in piazza della Signoria a Firenze
10 - scorcio della facciata e putto bronzeo sulla sommità di una fontana nel cortile di Palazzo Vecchio
11 - pagina del "Ragionamento del Cavaliere" del Vasari aperta su un leggio in biblioteca
12 - le decorazioni e gli arredi del Vasari
13 - la Chimera di Bellerofonte
14 - dipinto raffigurante un gruppo a cavallo, tra cui il duca Cosimo de' Medici
15 - intervento del professor Cristofari sull'arte del Vasari e sulla cosciente contrapposizione tra il naturalismo dell'arte greca e la stilizzazione dell'arte etrusca
16 - frontespizio dell'opera "De Etruria Regali libri VII" di Thomas Dempster, erudito inglese del XVII secolo
17 - cortile porticato
18 - interni: iscrizione "Obscura de re lucida pango"
19 - vedute panoramiche di Cortona
20 - sala con biblioteca
21 - urne cinerarie in alabastro, tufo e terracotta, complete di coperchi, su scaffali e in teche del Museo di Volterra
22 - camera car verso e all'interno di un ipogeo a Volterra
23 - le pitture superstiti
24 - frontespizio delle "Memorie" di Goldoni
25 - prosecuzione dell'intervento del professor Cristofari (in v.)
26 - esempi di sculture e manufatti dei corredi funerari etruschi, anche in teche museali, pitture murali
27 - coppia di sposi patrizi effigiati su monumento sepolcrale [sarcofago in terracotta del VI sec. a. C.]
28 - esemplari dell'artigianato in oro e della gioielleria etruschi
29 - i dipinti sulle pareti delle tombe delle famiglie aristocratiche a Tarquinia: giochi, banchetti, suonatori di strumenti musicali, fiori ed animali
30 - una statua ritraente lo scultore etrusco Vulca
31 - altri elementi scultorei e tratti di mura di un santuario
32 - ex voto, erme, decorazioni di templi
33 - esempi di arte statuaria votiva in bronzo: una lupa feroce che allatta due bambini, un condottiero dalle fattezze divine, una chimera
34 - prosecuzione dell'intervento del professor Cristofari (in v.)
35 - una fibula dorata
36 - statuine in terracotta
37 - camera car verso l'ingresso e l'interno di una tomba di Cerveteri costruita sul modello di una corrispondente abitazione
38 - il tetto a doppia falda
39 - statua ritratto di un architetto etrusco
40 - un modellino di capanna su pali, con pareti di argilla pressata e copertura di frasche su sistema a capriate
41 - altri modellini ad ambiente unico con diverse decorazioni sul tetto
42 - interni di un edificio rettangolare diviso in più camere contigue e preceduto da locale con colonne
43 - i resti dell'insediamento etrusco di Marzabotto: perimetri delle case, camminamenti, pozzo centrale coperto da una grata
44 - necropoli caratterizzata da una disposizione regolare delle tombe, sul modello dell'urbanistica pianificata per i vivi
45 - iscrizione all'ingresso di una tomba
46 - ritratti di architetti etruschi
47 - fregi architettonici sulle facciate tufacee di tombe a dado
48 - fronti più imponenti, a portico o a tempio
49 - intervento del professor Borsi sulle caratteristiche dell'architettura etrusca (in v.)
50 - facciata in stile tuscanico e dettaglio di capitelli
51 - esterni di Palazzo Rucellai
52 - un tramonto sullo sfondo del monumentale santuario di Pyrgi
53 - intervento del professor Cristofari (in v.)
54 - modellino e laterizi del Tempio di Giove sul Campidoglio
55 - statuine di soldati ed equestri raffiguranti un trionfo marziale
56 - corona d'oro
57 - i resti del santuario presso l'insediamento portuale di Gravisca
58 - ceppo di ancòra in pietra con iscrizione dedicata ad Apollo Egineta
59 - un santuario rupestre presso una chiesetta romanica
60 - resti dell'altare
61 - statuette votive e sculture raffiguranti gli dei della guerra
62 - statua raffigurante Aule Lecu, auruspice etrusco del II secolo a.C.
63 - gruppo scultoreo di giovane madre con neonato
64 - intervento del professor Pallottino (in v.) sulle influenze ed i rapporti tra l'Etruria e Roma antica
65 - porta ad arco
66 - manufatti artistici
67 - concrezioni di minerali
68 - scudo e oggetti realizzati in ferro
69 - panorami: un tratto di mare, un lago di origine vulcanica, onde si rifrangono sulla battigia
70 - un pezzo di ematite, due monete coniate a Populonia
71 - strati di case demolite
72 - vasellame d'oro e d'argento, oggetti realizzati in avorio, piatti e vasi sui ripiani di cristallo di un museo
73 - intervento del professore Gras sulle moderne acquisizioni dell'etruscologia (in v.)
74 - esempi dell'artigianato artistico
75 - lupa capitolina in primo piano rispetto ad una lapide con iscrizione etrusca
76 - panorami rupestri, cunicoli nella roccia e caverne nei dintorni di Veio
77 - ruderi coperti dalla neve
78 - lapidi con iscrizioni
79 - statue di sarcofaghi
80 - sproni tufacei
81 - camera car in corsa tra i resti dell'antica Volsinii
82 - tramonto sul mare
83 - i flutti sommergono una testa in marmo semi sepolta dalla sabbia
-
Keywords: Archeologia / opere di Giorgio Vasari / musei e mostre / Scultura / pittura / oreficeria / Necropoli Etrusca di Cerveteri / Architettura / Arezzo / Toscana / Piazza della Signoria a Firenze / Palazzo Vecchio di Firenze / Cortona / museo Guarnacci di Volterra / Tarquinia / Marzabotto / palazzo Rucellai a Firenze / Cristofani, Mario / Borsi, Franco / Pallottino, Massimo / Gras, Michel
-
Collection:
-
Provider: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rights: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Production company: Istituto Luce Regione Toscana Progetto Etruschi Raiuno
-
Colour: Colour
-
Director: Farina, Corrado
-
Sound: With sound
-
Date:
-
Document type:
-
Original format: video/mpeg
-
Language: it